
In un panorama come quello odierno, in cui non solo l'industria ha automatizzato la produzione di oggetti, ma l'intelligenza artificiale ha anche in qualche modo replicato la capacità creativa umana, Amourrina si fa promotrice di un movimento in continuità con i principi dell'Arts & Crafts di William Morris e della Secessione viennese, che vedono nel gesto dell'artigiano un unicum, un momento straordinario e irripetibile, sapiente pur se sempre diverso, frutto di un sapere tramandato nei secoli, da preservare e difendere.
In occasione della 60a Biennale d'Arte di Venezia, abbiamo deciso di coinvolgere personaggi attivi nel mondo dell'arte, come artisti, galleristi, curatori e collezionisti, prestando il loro volto per uno shooting a favore della campagna Amourrina 'For Art Lovers' , scattata dalla fotografa Cristina Spagnolo sotto la direzione creativa di Alessandra Cardone, che ha l'obiettivo di sostenere il savoir faire del prezioso patrimonio dei maestri vetrai che rischiamo di perdere.

Caroline Corbetta - Curatrice d'arte e giornalista
Come curatore d'arte contemporanea, devo dire che mi piacerebbe vedere collaborazioni in cui gli artisti si avvalgono di artigiani, in modo che i due possano trovare un percorso comune verso il futuro.

Alessia Fattori Franchini - Stratega della comunicazione artistica
Tutti i progetti, che siano lifestyle o fashion, devono partire dal know-how.

Warly Tomei - Collezionista d'arte
È emozionante immaginare che dietro questa piccola perla ci siano ore di lavoro, tanta creatività e amore. È una vera poesia sulla vita.

Cecilia Gaburro - Gallerista
Nell'arte, si acquista assolutamente per passione. Ogni opera d'arte, come ogni gioiello creato dall'artigiano, è unica.

Chiara Rusconi - Gallerista
L'artigianato italiano rispecchia le peculiarità regionali e la diversificazione dei diversi territori. Ogni tradizione esprime un know-how preciso e ha una grande eredità da tramandare.

Fiorella Ballabio - Specialista in Collegamenti Culturali
L'artigianato è la prima forma d'arte, è l'arte nobile e dobbiamo assolutamente promuoverla e celebrarla.

Viola Romoli - Gallerista
Nella mostra contemporanea da me curata, l'allestimento e le rifiniture sono stati affidati a cosiddetti artigiani locali. L'arte si avvale sempre dell'artigianato, ed è giusto che sia così.

Maria Grazia Rosin - Artista del vetro
Per anni il vetro è stato demonizzato, nessun artista era mai stato disposto a provarci, mentre ultimamente sono sempre di più gli artisti che hanno manifestato il desiderio di potersi cimentare in questa meravigliosa pratica.

Attilia Fattori Franchini - Curatrice d'arte indipendente
L'artigianato è un'arte e gli artisti devono molto agli artigiani; spesso le collaborazioni più importanti nascono tra artisti e artigiani.

" Le perle veneziane fanno parte del patrimonio mondiale dell'Unesco e Amourrina è il simbolo del nostro amore a prima vista per le murrine, la lavorazione del vetro che c'è dietro, le ore di lavoro e il know-how che rendono queste pietre ancora più preziose delle pietre preziose ", spiega Elisa Evangelisti, fondatrice di Amourrina.
Amourrina lancia la capsule collection For Art Lovers : un'edizione limitata di ottanta perle Amourrine realizzate a Murano da murrine vintage degli anni '90 con l'iconico design "rosetta" e montate su pendenti in oro massiccio.

"Il mio desiderio è quello di contribuire a valorizzare e rivitalizzare l'artigianato veneziano. Prezioso è il tempo degli ultimi artigiani che realizzano mestieri d'arte, così come incomparabile è il risultato del loro lavoro, unico e irripetibile, realizzato a regola d'arte. Tutelando il lavoro degli artigiani, Amourrina desidera promuovere la conservazione delle tradizioni artigianali di Murano, e quindi sostenere il benessere delle comunità locali ", conclude Elisa Evangelisti.
Parte del ricavato della vendita della collezione For Art Lovers sarà devoluto al ' Comitato per la Salvaguardia dell'Arte delle Perle di Vetro Veneziane (CPVV) ' , che ha promosso e guidato il processo di candidatura transnazionale Italia-Francia per l'iscrizione dell'Arte della Perla di Vetro nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, riconoscimento ottenuto nel dicembre 2020, e che è attivamente impegnato nella valorizzazione, trasmissione e salvaguardia dell'Arte.